|
|
INIZIATIVE - Nell’Italia del dopoguerra e con l’arrivo dei primi velivoli a getto, alcuni piloti dell’Aeronautica Militare, nonostante le difficoltà logistiche e strutturali in cui sono costretti a operare, riescono a formare alcune squadriglie acrobatiche, che furono prescelte per rappresentare l’Italia alle grandi rassegne aeronautiche europee. Tra le primissime i Getti Tonanti del 5° Stormo, formati a Villafranca di Verona nel ’52, di cui fu grande protagonista il mantovano Alessandro Bladelli al quale l’Aero Club Mantova ha dedicato la propria scuola di volo. Dopo l’alternanza con altre prestigiose pattuglie e il trasferimento dello Stormo a Rimini, i Getti Tonanti ripresero a volare nelle manifestazioni nel ‘59 e ’60 con l’inserimento in formazione del Comandante Gregorio Baschirotto. Grazie alla traccia lasciata da questi piloti verrà in seguito costituito nel 1961 a Rivolto il 313° Gruppo Addestramento Acrobatico, ovvero le nostre Frecce Tricolori che ancora oggi tutto il mondo ci invidia. Organizzato dagli Aero Club di Mantova e di Verona con il Patrocinio del Comune di Curtatone, del 31° Mantova Club Frecce Tricolori e del 59° Club Frecce Tricolori Provincia di Verona, l’incontro con il Comandante Baschirotto è un’occasione unica per sentire da uno dei grandi protagonisti racconti, aneddoti e curiosità sul modo di volare di quei tempi, che hanno segnato la storia. Moderatore Roberto Bassi, cultore appassionato di storia dell'Aviazione nonché autore di numerose prestigiose pubblicazioni aeronautiche. L'appuntamento è per venerdi 12 aprile alle ore 21 presso la Sala Consiliare del Municipio di Curtatone (MN) in località Montanara, piazza Corte Spagnola n. 3 (ingresso dal cancello laterale). |