Chi siamo

LA STORIA




LA STORIA

immagine storica 02

 

L'Associazione Sportiva MN-ULM nasce nel 1987 per iniziativa di alcuni appassionati in un campetto di volo in località Quattro Venti. Mantenendosi nel territorio di Curtatone, un anno dopo si trasferisce in zona Boschetto, creando una pista di 500 metri e dotandosi dei primi quattro hangar e della sede. Dal 1993 il Club dà vita ad una splendida aviosuperficie in strada Tonfiolo, preparando una pista di 600 metri dove possono atterrare anche aeroplani ed elicotteri, e via via completa le infrastrutture fino ad arrivare alla situazione di oggi con una pista di 750 metri e una piazzola di stazionamento per elicotteri utilizzabile anche da mezzi di medio cabotaggio a carrello retrattile. Nel 2006 l’Associazione si trasforma in Aero Club Mantova, ottenendo la qualifica di ente federato all’Aero Club d’Italia.



IL CLUB


L’Aero Club Mantova attualmente è composto da circa 80 soci. La propria sede dispone di una accogliente club-house e di dieci hangar ospitanti una trentina di apparecchi. L'aviosuperficie “Città di Curtatone” è una struttura privata, aperta a tutti e perfettamente integrata con le altre attività sportive e sociali promosse dal Comune di Curtatone. La visita all'aviosuperficie è un modo per passare una piacevole piacevole giornata all'aria aperta, in mezzo al verde in un impianto ospitale e accogliente.

  IL CLUB

la sede sociale



IL VOLO E LA SCUOLA


Il volo è sempre stato un desiderio dell'uomo in quanto gli consente di muoversi in un elemento che non è nella sua natura: il cielo. Leonardo da Vinci disse: "Una volta che avrai conosciuto il volo camminerai sulla terra guardando il cielo, perché là sei stato e là desideri ritornare". Oltre a provare grandi emozioni ed enormi soddisfazioni, volare è una forma di educazione, di disciplina, di autocontrollo, di rispetto per sé stessi e per gli altri, di amore per la natura. Infatti la prospettiva offerta a chi vede le cose dall'alto non può non sviluppare e sensibilizzare un grande rispetto nei confronti dell'ambiente e della natura. Il volo riesce anche a dare una carica di adrenalina unica e ad accentuare nella persona un forte senso di responsabilità. Gli ultraleggeri, a differenza degli aerei, sono considerati attrezzi sportivi e hanno regole diverse. Oggi hanno un ruolo importante anche nel campo della Protezione Civile. Con il proprio nucleo di volontari, infatti, il Club esercita un'attività di monitoraggio del territorio e di salvaguardia dell'ambiente in accordo con l'Unità di Crisi Locale comunale e con il Parco del Mincio. Grazie anche alla disponibilità del Comune di Curtatone, è stata realizzata una Scuola di Pilotaggio per il Volo da Diporto o Sportivo funzionante da parecchi anni, unica in ambito provinciale a essere autorizzata dall'Aero Club d'Italia su delega del Ministero dei Trasporti. Il corso, composto da una parte teorica e una pratica, si svolge presso la sede di strada Tonfiolo a Curtatone. Al termine dell'attività preparatoria, gli allievi dovranno superare un esame attitudinale che li abiliterà al ruolo di piloti.


IL VOLO E LA SCUOLA

P92-S ECHO Ultraleggero

IL VOLO E LA SCUOLA

FIRE FOX Ultraleggero tubi e tela della Euro Fly adatto per la scuola

IL VOLO E LA SCUOLA

Foto di gruppo al termine di una sessione d'esami