Dettaglio News
Radio sugli ultraleggeri
08-09-2012
![]() |
Licenza di esercizio per stazione radioelettrica installata su velivoli civili di tipo ultraleggero o aeromobili da diporto. Il Ministero dello Sviluppo Economico – Comunicazioni ha riconosciuto la possibilità, per i titolari dei suddetti aeromobili registrati presso l’Aero Club Italia (non iscritti al Registro Aeronautico Nazionale), di installare a bordo una stazione radioelettrica omologata e di ottenere la corrispondente licenza di esercizio. Tale possibilità costituisce solo una facoltà per il richiedente, con l’implicazione dell'adempimento degli obblighi normativi, mentre è un obbligo per i velivoli avanzati secondo quanto previsto dalla Legge 133/2010. Per l’utilizzo di una stazione radioelettrica installata su velivoli ad uso diporto o sportivo è necessario che il richiedente sia in possesso di titolo abilitativo ai sensi dell’art.162 del Codice delle Comunicazioni elettroniche, di cui al D.Lgs. 1/8/2003 n.259. Gli apparati radioelettrici per cui si richiede la licenza dovranno risultare omologati secondo le norme tecniche descritte nell’allegato A del Decreto Ministeriale 19/11/1977 (di cui all’elenco consultabile sul sito del Ministero http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/mise_extra/aerocostrutture.pdf) e dovranno sostenere un collaudo da parte di personale tecnico del Ministero dello Sviluppo Economico - Comunicazioni, in possesso della necessaria qualifica di Ispettore di Bordo.Per quanto sopra, il socio proprietario di un aeromobile per il Volo da Diporto o Sportivo ed in possesso del previsto titolo abilitativo potrà presentare la richiesta di collaudo all’Ispettorato Territoriale Lombardia (qualora il velivolo sia hangarato presso l'Aviosuperficie Città di Curtatone o in altro campo nell'ambito del territorio regionale), compilando l'allegato modulo collaudo. Dopo le operazioni di collaudo, se avranno esito favorevole, verrà rilasciata immediatamente dallo stesso Ispettore un’attestazione sostitutiva di licenza di esercizio della stazione radio, della validità di tre mesi. Per ottenere infine la licenza definitiva, che avrà la durata di dieci anni, il proprietario o l’esercente dell’aeromobile dovrà farne richiesta all’Ispettorato Territoriale compilando il relativo modulo licenza. Per semplificare l'iter amministrativo e concentrare le visite ispettive dei funzionari, evitando molteplici uscite per singoli collaudi, i Soci possono presentare entro il 23 settembre la domanda di rilascio della necessaria licenza e del relativo collaudo alla segreteria dell'Aero Club Mantova, che provvederà a inoltrarla agli uffici competenti. Il costo previsto per il collaudo e il rilascio della licenza è di 245 euro, di cui 145 da versare alla presentazione dell'istanza di collaudo e 100 dopo il superamento del collaudo, quando verrà richiesta la licenza definitiva. Nota: L’utilizzo di una stazione radioelettrica senza la prescritta autorizzazione generale, o licenza di esercizio, comporta l’applicazione delle sanzioni previste dalla normativa vigente |